SKE – 1001 Autunni [Fading 2018]

Interview in Sep2018 + review

Italian version below

When Soft Machine unambiguously claimed there was ‘a music for the body and a music for the mind’ and they steered with no regret to the second, this resulted in being one of clearest statement a rock progressive musician could do. Ever since every progger knew which side to favor. This exploitation of the musical mind against the body shaking of the commercial music made the fortune of prog and it played a role in its decay. Even today, being linked to prog, or even being linked with the most orthodox and audacious wing of rock in opposition, sounds like a declaration of membership to the intellectualism opposed to the pulsating body of radio music. Juxtapositions are a key to reinforce a cultural identity, but also produce defectors who like to step over the trenches. Paolo SKE Botta liked to fraternize, as an artist, with the enemy: in his first solo work, released in 2011 as 1000 Autunni and now reprinted, he didn’t settle for making music just for the mind, but he chose to add a sense of bodily trembling to his music. Ears will pay attention to the layered and rhythmically complex melodies and the carefully crafted arrangements bringing the influence of late ’70s rock in opposition and chamber music, but also the influence of Canterbury alumni, through Gentle Giant and Italian iconic proggers Banco del Mutuo Soccorso, up to the most recent outputs of Scandinavian progressive. In short, ears will be intrigued by this magmatic maelstrom, which brings the strong and precise imprint of a work of the mind. Yet something is missing: under the blanket of the mind-produced layers, the ear digs like in a fog and finds a subtly emotional mood, which lures a sense of instinctual attention to the body.

I would like to give equal weight to the cerebral effect of writing and to the instinctive act of listening, says Paolo SKE Botta. In the last ten years he built himself a career in progressive avant-garde with a distinctive sound playing on both the body and the mind side. SKE – this moniker is now indistinguishable from his first name – is equipped with a fierce strictly ’70s made synth array, helping him to put an innovative way between vintage and avant-garde. He is linked with the avant-garde music scene of italian prog, and with the AltrOck records run by Marcello Marinone: he played live with the Picchio dal Pozzo, one of the most unjustly unrecognized bands in the Italian prog scene, on their comeback in the 2000s and recorded 2010’s A_Live with them. He joined fellows Homunculus Res, Greeks Ciccada and French Camembert. But he linked his name above all at two bands, Not a Good Sign and Yugen. A founding member of the first, they put themselves in an area in between contemporary progressive song format and experimentation, playing what sounds expected and mixing it with mischievous elements of unexpected, rhythmic virtuosity, minimalist slips of meter, polymetric layers. They published their third and most complex work in 2018, titled Icebound.

Yugen, on the other hand, is one of the most extreme bands in contemporary music, and not just linked with prog area. An hyperchamber ensemble made of both acoustic and electric instruments, created by guitarist Francesco Zago and producer Marcello Marinone as an extended and variable ensemble, Yugen mixes the extremism of classical avant-garde -count Conlon Nancarrow as one of the references here- with coldly ferocious aggressive lines of the ‘avant progressive. Experimentation through the whole composing process combined with a virtuosity while playing the most intricate scores, this ensemble rarely plays live setting due to the disproportionate size of the ensemble. One performance is worth mentioning, the one at the Rock in Opposition festival of 2011, documented in Romantic Warriors II: A Progressive Music Saga About Rock in Opposition. It is an important testament being included in this pivotal documentary about the history of rock in opposition.

I would like to give equal weight to the cerebral effect of writing and to the instinctive act of listening

Reprinted today with an additional number in the title –1001 instead of 1000– and a live performance from 2013 on a second disc, it went immediately out of print at the time of release in 2011 and is a cult record among the listeners of avant prog. The story behind 1000 Autunni is strongly linked to the collaboration with Yugen. SKE borrowed multiple musicians from the ensemble for his debut output: Francesco Zago on guitar and Valerio Cipollone on clarinets, Mattia Signò on drums, Maurizio Fasoli on piano, Elia Mariani on violin, Giuseppe Olivini on percussions. In addition musicians already linked with AltrOck label as Pierre Wawrzyniak on bass and Pierre Toussaint on trombone, both in Camembert, Nikolas Nikolopoulos from Ciccada on flute, and Markus Stauss on sax, Enrica Di Bastiano all’arpa and voices by Roberta Pagani and Valerio Reina. At that time, with exception of few projects, the core of my musical collaborations was with Yugen musicians. This is plain when looking at how arrangements were made and who the musicians were. Multiple musicians came from Yugen. If sometimes I decided that I needed somebody specific, I usually tried to value the people I knew I could work well with. SKE tells he crafted 1000 Autunni in the 2009-2010 timeframe, in the same period he was joining Yugen‘s milestone Iridule: it took me a year to write it [1000 Autunni]. I wrote and arranged it fully between April 2009 and April 2010 and then recorded it since April to December 2010. The two are linked by a red thread: Iridule is my favorite record by Yugen, we are talking about a record I feel very bonded with. But from the writing point of view Iridule and 1000 Autunni are extremely different. They start from different conceptions. Iridule is a dismemberment album, an album that decomposes. Instead 1000 Autunni is an album that recomposes, from my point of view. It’s not Iridule being academic, but I applied a filter of emotion that I care a lot in 1000 Autunni.

SKE paints a picture according to these rules, drawing lines that start from the structure and reach instinct. Fraguglie is the piece that highlights best this mechanism. Hammond opens it erupting a waterfall of arpeggios answered by powerful distorted power chords by the electric guitar, which stands uncertain whether to underline the beat or break it. Drums try desperately to find a beat to which to cling. In the momentary breaks in between this rainfall it’s guitar, this time in clean mode, to dialogue with the flute, between various slips of minimalist accents, until the rhythm seems to sit almost stable and allow the mellotron entering, whose large plans create a sense of lingering dissolution. A lyrical break interrupts this mechanical hell after a minute and half, leaving the stage for the melancholic clarinet and the modular sound of the Binson. But it is only a momentary break: aggression still rises and amid a rain of fragments, between melodies divided into complex counterpoints, references to classic prog surface to the top, such as a sudden Hugh Banton-like organ climbing. In the ending section synths come back to dialogue with clarinet and sax in a growing tension moment, before disappearing for keyboards to play a puzzling ending. The listener bounces between taking care to address the structure of the track and being dragged back to an inner world by a powerful force. A complex organic, with keyboards, vibrafones and winds interacting in intricate and geometrical lines, that creates a parallel with the virtuoso excesses and layered scores by Gentle Giant and many contemporary avant-prog acts. But it also points at experiments outside the prog domain, like those by the Norwegian ensemble Jaga Jazzist. SKE about the opening track: the feeling of traffic that you can perceive at the beginning of Fraguglie is the result of a stratification process, in the sense of reconstruction of various materials, so as to be able to preserve the specific characteristics of the elements without losing the whole identity. The listener should be able to follow the voices of the various instruments as they were playing in my head. These make independent paths that are not interfering with general design that is evident when listening to it at surface level.

Drummers often ask me ‘why don’t you play an accent on the beat every now and then?’. Ok, I’m working on it!

I often find myself discussing with drummers about the unused possibilities of the drums to be able to proceed on different paths within multiple parts, which something that I really like. It reminds me minimalism, but I like to apply it to the drums. Polymeteric structures are directly linked with this approach and are visible in most of the rhythmic sections of the instruments. By removing the drums or allowing it to enter in an unusual manner, metrical counterpoints are becoming more relevant in comparison to harmonic and melodic counterpoints. […] Drummers often hate me and they ask me ‘why don’t you play an accent on the beat every now and then?’. But I’m working on my attitude to put the beats together with accent! The live performance of Fraguglie in the second disc, performed at the AltrOck festival two years after the release of the album in 2013 with a smaller band than the one in the debut, allows the drummer breathing a little bit. The intro has a more relaxed groove, played slightly back to the beat, and creates space for a long improvisation section in which hammond, guitar and clarinets dialogue over a fast 70s jazz-rock tempo. The piece is divided in halves, this time with a second part that remains even more suspended, interrupted almost suddenly by the return of the more complex and written structure and intricate polyrhythms at the end of the piece. These tricks are one of the distinctive features by SKE at the score table: the interest in polyrhythms is translated into overlays of instruments that follow continuous and shifting rhythmic pulses, while accents are placed each at different points of the bar. It is possible to listen to it at various stages in Fraguglie, but SKE makes an extensive usage also in his band Not a Good Sign – take the chorus in Wait for me from their second album as example. Interestingly, the dramatic effect in his solo album and in Not a Good Sign is very similar, triggering a sense of suspension and of shift of listening attention – somewhat close to certain compositions by Steve Reich. Another quote by SKE indicates this direction, hinting at how this writing mechanism is linked with kind of an emotional effect: I am a fan of minimalistic moods, and of dreamy, soft atmospheres. I’m a super melancholy guy!

Denti moves from a broody soundscape reminiscent of latest decades Scandinavian progressive acts and can be easily associated with an Änglagård influence. A brief and barely melancholic four-notes melody dangles in the middle and changes its rhythmic configuration while rebounding from Stauss‘s saxophone to Toussaint‘s vibraphone. At same time the Hammond changes different rhythmic pathways in the background. Still Mellotron is the star of the key moments of the track: playing a flutes carpet in the intro and then – as indicated in the super detailed booklet – switching to a Russian choir during the second theme, that contributes to lead a powerful wall of sound in unison with the organ around 1.20 minutes. The song, then, turns into intricate dialogues between vibraphone and clarinet, alternating with the distant wails by bass sax: in the middle, organ and winds coming out in an almost artificial, fragmented and zigzagging way, occasionally trying to outline an unison theme to give direction to the drumbeat. On the other hand, the second disc live performance of Denti manages to be more powerful than the one on the record ending with a quote of one of most popular tunes by italian prog icons Banco del Mutuo Soccorso, Canto Nomade per un Prigioniero Politico. There’s really no surprise here as Paolo Botta talks about his influences like this: when I started listening to prog I was just around my seventeens. [Banco del Mutuo Soccorso’s] Nocenzi brothers and Gianni Leone from Il Balletto di Bronzo played a key role in my development. This triangle definitely pushed me in the way to look for a certain type of keyboard and sounds. Later I met Canterbury, whose organ, wah and fuzz sounds were one of my obsessions. I don’t know how many fuzz boxes, distortions, wahs I tested to get to such thing, maybe not using them, but only for the desire to understand where that mixture of sound came from, that kind of color, which I still find primarily interesting. And when speaking about influences, SKE indicates one keyboard player among the Canterbury school, who is Alan Gowen, as a primary influence. First in the jazz-rock pioneers Gilgamesh, then with National Health counterparting Dave Stewart, Gowen had a softer and interesting harmonic phrasing -he says.

I don’t think that rock in opposition makes the inaccessibility of listening an end of itself

Rock in opposition bands and avant-garde impacted him in a later stage. Carta e Burro gives drummer’s frustration a relief with a chamber variation more in the style of Henry Cow. Roberta Pagani‘s lyrical singing moves away from the harsh and stinging vocals by Dagmar Krause contributing to a more intimate, even if still austere, mood. Fender Rhodes’s bare score drives the intro interacting with Toussaint‘s marimba and setting a stark avant-garde vaguely atonal music environment. The abrupt entry of a Wurlitzer boogie and the comeback of voice gives way to the sax taking the stage. If it all started from a sort of Henry Cow‘s rigorous stem of avantgardism, then it ended in Aksak Maboul‘s dadaism. I discovered contemporay classical while being Yugen memberSKE says. I’m listening to [contemporary classical] records more out of curiosity. I like to understand what the composing idea was about rather than listening to how they are played […] In this sense it is an infinite bucket of, even radicals, ideas that I like to know, and how they have been developed and maybe trying to incorporate them in those things I play. Three chamber interludes, Scogli is divided in three parts and explore this reserve of composing ideas. In the first excerpt a small ensemble made of marimba, guitar, synth with glockenspiel effect and bass clarinet intertwine a sort of wonky dance – according to Cipollone‘s dotted quarter bass it seems like crooked tango- until SKE‘s ARP Odyssey adds a melody over the articulated counterpoint rhythmic layer. The second opens, instead, with an unusual scale played by Maurizio Fasoli at piano. SKE‘s classic approach is a playful descent into this reserve of ideas: the first scale by the piano is a sort of interpretation of a dodecaphonic approach, let’s say serial. I gave myself a series. The series itself comes from a mathematical approach. Each note has a semitone more than the previous interval. So the first interval is a semitone, the second interval a tone, the third interval a tone and a half and so on. The result of this is a scale that does not have a tonal harmonic inclination. It’s just a sequence. The creative mechanism always strives to find a new musical pathway, rather than being an end in itself. I could not expect that, when the song was written out of a rigid mathematical process and the moment I played it back there was a note, a chord that sounded wrong, I didn’t hesitate to correct it. Because, during this project preparation, I always gave my instinct priority when deciding what to keep and what to change during the last listening before the go.

A kind of hidden floor, covered in a hypothetical register below the bass, it’s that “filter of emotion”. Everything has been evaluated like I was listening from a certain distance, in the other room  – he says referring to how 1000 Autunni was created. This probably  increased the weight of the post-rock influence, maybe highlighting the emotional side, the emotion in a melody or the color of a certain musical phrase or motif, rather than the integrity of the writing process meant in a standard way. Some post-rock records impacted writing 1000 Autunni; for example one of the most iconic and genre-defining albums such as Hex by Bark Psychosis, that still holds a kind of prog style: that disc, apart from the sound production, that is stratospheric, has a completely unusual balance between drums and bass tracks. It is all focused on enjoyment and not on mimicking consolidated styles. Beyond this it is very interesting because it is made of very simple ideas, with a polymetric approach that is definitely unusual. And it works very well with that kind of music. From that point of view, I do not find any difference with a record that we can easily fit into rock progressive label. Sotto sotto is one of the most post-rock influenced tracks in 1000 Autunni. A slow loop – much more in the style of Mogwai rather than Bark Psychosis – draws a solid mood on which all the instruments’ layers slowly develop their patterns. It is placed in the middle of the album representing a moment of highest standstill of the kinetic force expressed in the initial tracks.

Contemporary classical is an infinite bucket of, even radical, ideas that I like to know, I like to know how they have been developed and maybe trying to incorporate them in those things I play

Building complex music in the prog context involves facing the risk of becoming an intellectual high-brow; so, the daring musician decides whether to face, compromise or avoid the risk of music that is inaccessible on purpose. Or maybe it’s not a genuine problem even in rock in opposition, in the most radical wing of prog. The question remains, is it possible to practice experimenting and to write accessible music at the same time? I don’t think that rock in opposition makes the inaccessibility of listening an end of itself – SKE argues – or rock in opposition bands look for it on purpose. I think it is more alleged than real. In reality, the ear gets used much more than we could imagine. […] I don’t believe that one day anyone will tap their feet to Henry Cow. I’m not an idealist nor crazy. But I don’t think that this music was born with the intention of playing inaccessible. I think it is more the result of a research process that takes into account the writing styles, which so few audiences tried to approach so far. But I would give time to this process. Frequently Paolo Botta points at how each music is the result of the moment in which the artist played it. In this sense, it makes very little sense to talk about accessibility or not of music in comparison to talking about how much a record reflects the time of the artist who made it.

I don’t know how many fuzz boxes, distortions, wahs I tested to get to such thing, maybe not using them, but only for the desire to understand where that mixture of sound came from, that kind of color, which I still find primarily interesting

1001 Autunni still sounds extremely new, despite the seven years passed and despite a wide usage of a vintage 70s equipment: I’ve always been obsessed about how to manipulate sounds, until I completely revert them into something unexpected. In my opinion this is working according to the 70s using tools that nobody had in the 70s. It’s uneasy to find a 70s record sounding like this, but this because of today’s technology more than my personal expertise. I am very lucky to adore this stuff, but in 2018. The preparation of this reprint lasted a couple of years before the release. SKE is now writing the tracks for a second solo album: I found myself wanting to take time to this project and to rediscover the magic I found during that time. In my opinion music first reflects people, but it is a daughter of that time. Music elicits personal memories. When I listen to certain music, it reminds me of places and events. Those things are impossible to forget, because it’s the way people store the harmonies, melodies, timbres, colors of music in the brain. Therefore, I think it’s right to let certain moments chance to unearth musical landscapes. And again about an upcoming album: it’s a positive moment. I’m writing things I’m very satisfied with. For a long time I didn’t want to write anything for SKE projects because the songs I was starting to think looked a little too much like what I had already done. And I did not like this. Instead, now I think I found an idea that stimulates me and gives me the limits. Limits play a key role for every creative output. Any honest artist putting himself or herself honestly towards artistic creation is always troubled by having a blank sheet in front of, it is more difficult to create; if, instead, there’s something in the middle of the sheet, there is a line that says ‘you have to stay here or you have to stay there’, the artist will makes less effort. This is the type of situation that is giving me stakes, they are useful both in terms of helping the mood, both in terms of writing music. Putting stakes, which function as a fixed point from which to spring ideas – a mechanism kind of related with minimalist aesthetics – and that can facilitate experimentation: once the idea is set, I let the imagination run. So, if I think that an instrument might work in a particular song, I will ask myself where to find this instrument in a later stage. I can anticipate that there will be guests different than those in the first record. It is a thing linked with this moment, in the sense that in some passages that I wrote there is a certain instrument. I have already contacted the person and I decided to write knowing who the player will be. It is important to give people the right space. At the moment I also have many other ideas on collaborations and question marks. […] There are at least 15 minutes already written. Some things will recur and some things I have already decided.

Talking about an album, describing the mix of its ingredients is misleading if not giving required relevance to the cooking process that makes the difference out of it. Yet Paolo Botta holds no secret of the ingredients he cooks with and, musically speaking, of his debts with the past. In the second disc in addition to the previously mentioned quote of Banco del Mutuo Soccorso, there’s a Talking Drums (originally by King Crimson) perfectly fitting with Mummia, and a third featuring -this time hidden in the tracklist. It’s Van der Graaf Generator‘s Man-Erg at the end of Lo Struzzo e un Buio, the only previously unreleased song contained in the 2013 live act. When it’s the time to list references or ideas [in 1000 Autunni] that recall this or that band, those references were clear to me and made on purpose. I like being able to cook using ingredients that belong to others, which are common in other cuisines. Without surrendering to a quotation only style, without adhering to a sterile use of vintage revival instruments, without falling into the trap of the juxtaposition between music for the mind against music for the body, 1001 Autunni is a record that still does not sound like a reprint, but as a an innovative record still today. Maybe because it did not just sit on juxtaposing the two different music types, but embraced both.

SKE
1001 Autunni

1000 Autunni

01 Fraguglie
02 Denti
03 Carta e Burro
04 Scrupoli
05 Del Ta
06 Scogli 1
07 Sotto Sotto
08 Mummia
09 Scogli 2
10 La Nefazia di Multatuli
11 Scogli 3
12 Rassegnati

Paolo Ske Botta: composizione, organi, piani elettrici, sintetizzatori, string machines ed effetti
Fabio Ciro Ceriani: sansula, percussioni
Valerio Cipollone: clarinets, saxes
Enrica Di Bastiano: harp
Maurizio Fasoli: piano
Elia Leon Mariani: violin
Nicolas Nikolopoulos: flute
Giuseppe Jos Olivini: theremin, percussions, effects
Roberta Pagani: vocals
Valerio Neth Reina: vocals
Mattia Signò: drums
Markus Stauss: saxes
Fabrice Toussaint: vibrafones, trombone, percussions
Pierre Wawrzyniak: bass
Francesco Zago: guitars

LIVE ALTROCK FEST 2013

01 Fraguglie
02 Del Ta
03 Scogli 1
04 Denti
05 Mummia
06 Sotto Sotto
07 Lo Struzzo e un Buio
08 Rassegnati

Paolo SKE Botta Keys, Binson, Glockenspiel, Bullshits
Valerio Cipollone soprano and bass clarinets, Toy Piano
Jacopo Costa Vibrafone
Mattia Signò Drums, Glockenspiel
Pierre Wawrzyniak Bass
Francesco Zago El.Guitar, Toy Piano

Versione in italiano

Contrapporre, come facevano i Soft Machine nelle note di copertina di Volume Two, la “musica per il corpo e la musica per la mente”, è stato funzionale all’apoteosi intellettuale di tanto rock progressive, ed in un certo senso alla sua fine. Ancora oggi essere legati al prog, ancora di più agli stili più sperimentali del rock in opposition, suona come un’implicita adesione ad una dimensione intellettuale contrapposta alla corporalità del rock. Creare contrapposizioni è una chiave per rafforzare un’identità culturale, ma anche per avere dei disertori a cui piace scavalcare la trincea. Al tastierista Paolo SKE Botta è piaciuto artisticamente fraternizzare con il nemico nel suo primo lavoro solista, uscito nel 2011 a nome 1000 Autunni e ristampato nel 2018, non accontentandosi di fare musica solo per la mente, ma aggiungendo uno spessore corporale alle sue partiture. L’orecchio potrà pure prestare attenzione alle linee stratificate e ritmicamente complesse e agli arrangiamenti ricercati, che richiamano il rock in opposition di fine anni ’70 e la musica da camera, ma anche la scuola di Canterbury, passando per Gentle Giant e Banco del Mutuo Soccorso, fino alle più recenti inflessioni del progressive scandinavo. Insomma, prestare attenzione ad un insieme magmatico con l’impronta forte e ben precisa di un lavoro pensato. Eppure qualcosa mancherà all’appello: sotto la rete della mente l’orecchio scava, come in una nebbia, e trova un’atmosfera sottilmente emotiva, che mira dritta a solleticare la curiosità corporale e istintiva.

Tendo a dare uguale importanza all’atto cervellotico della composizione ed all’atto istintivo dell’ascolto dice Paolo SKE Botta. Negli ultimi dieci anni ha costruito una carriera nel progressive d’avanguardia con un sound molto personale che giocasse su entrambi i piani del corpo e della mente. SKE -questo moniker è ormai indistinguibile dal suo nome di battesimo- ha un armamentario feroce di synth, rigorosamente anni ’70, che declina in maniera innovativa a cavallo tra vintage ed avanguardia. Si è legato a collaborazioni con la scena della musica d’avanguardia, del prog, e con l’etichetta AltrOck di Marcello Marinone: con i Picchio dal Pozzo, uno dei gruppi più ingiustamente misconosciuti del prog italiano, ha suonato dal vivo in occasione del loro ritorno sulla scena negli anni 2000 e nell’album A_Live del 2010. Ha partecipato ai lavori degli Homunculus Res, dei greci Ciccada, dei francesi Camembert. Ma ha legato il suo nome sopratutto a due gruppi Not a Good Sign Yugen. I primi sono la sua creatura: un equilibrio tra progressive contemporaneo in formato canzone e sperimentazione, i Not a Good Sign giocano su ciò che suona aspettato inserendo elementi perfidamente solleticanti di inaspettato, virtuosismi ritmici, slittamenti minimalisti, derive polimetriche. Hanno pubblicato quest’anno il loro lavoro più complesso, ovvero Icebound.

Yugen é, invece, uno dei gruppi più estremi della musica contemporanea, non solo etichettabile come prog. Un organico ipercameristico di strumenti acustici ed elettrici, ideato dal chitarrista Francesco Zago e dal produttore Marcello Marinone come ensemble esteso e variabile, Yugen mischia l’estremismo dell’avanguardia classica –Conlon Nancarrow è uno dei riferimenti- con le linee freddamente feroci, aggressive dell’avant progressive. Sperimentazione compositiva unita al virtuosismo esecutivo di partiture intricatissime, che trovano spazio in preziose attività live, rare per via delle dimensioni spropositate dell’ensemble. Una su tutte, quella al festival di Rock in Opposition del 201, è ripresa in Romantic Warriors II: A Progressive Music Saga About Rock in Opposition. Un’attestazione importante, visto che questo è il documentario di riferimento sulla storia del rock in opposition.

Tendo a dare uguale importanza all’atto cervellotico della composizione ed all’atto istintivo dell’ascolto

Oggi ristampato con un numerale in più nel titolo –1001 invece che 1000– e l’aggiunta di un’esibizione live del 2013, al momento dell’uscita nel 2011 andò immediatamente fuori stampa ed è un disco di culto tra gli ascoltatori di prog d’avanguardia. La storia di 1000 Autunni è fortemente legata all’avventura con Yugen. Molti i musicisti che SKE ha preso in prestito dall’ensemble per il suo lavoro: Francesco Zago alla chitarra e Valerio Cipollone ai clarinetti, Mattia Signò alla batteria, Maurizio Fasoli al pianoforte, Elia Mariani al violino, Giuseppe Olivini alle percussioni.  A questi si sono aggiunti musicisti già in area AltrOck come Pierre Wawrzyniak al basso e Pierre Toussaint al trombone, entrambi in forza nei CamembertNikolas Nikolopoulos dei Ciccada al flauto, oltre a Markus Stauss al sax, Enrica Di Bastiano all’arpa e le voci di Roberta Pagani e Valerio Reina. In quel periodo, a parte progetti vari, il grosso delle mie collaborazioni musicali era con i musicisti di Yugen. Questo penso che si veda sia nell’approccio all’arrangiamento sia nell’impiego dei musicisti. Ci sono molti musicisti che hanno fatto parte di Yugen. Al di là delle esigenze più musicali, dove magari in alcuni brani decidevo che mi serviva questo o quell’altro strumento, diciamo che ho cercato di valorizzare le persone con cui sapevo di riuscire a lavorare bene. Racconta SKE di aver creato 1000 Autunni nel periodo 2009-2010, nello stesso periodo in cui stava partecipando ad Iridule, un lavoro capitale per Yugen: ci ho messo un anno a scriverlo [1000 Autunni]. L’ho scritto ed arrangiato completamente tra Aprile 2009 ed Aprile 2010 e poi registrato da Aprile a Dicembre 2010. I due lavori sono legati tra loro da un filo rosso: Iridule è il mio disco preferito di Yugen, stiamo parlando di un disco a cui sono molto legato. Ma dal punto di vista compositivo Iridule e 1000 Autunni sono estremamente diversi. Si parte da presupposti diversi. Iridule è un album di smembramento, un album che decompone. Invece 1000 Autunni è un album che ricompone, dal mio punto di vista. Non che Iridule sia scolastico in alcuna maniera: diciamo che c’é un filtro di cuore a cui tengo molto in 1000 Autunni.

SKE lavora su questa direzione, tracciando linee che partono dalla struttura ed arrivano all’istinto. Fraguglie è probabilmente il pezzo che mette più in evidenza questo meccanismo. Aprono il brano una serie di arpeggi discendenti dell’Hammond marcati da poderosi power chords distorti della chitarra elettrica, indecisa tra il sottolineare il battito o romperlo, mentre la batteria cerca disperatamente di trovare un beat al quale appigliarsi. Nelle pause inserite in questa pioggia l’elettrica, stavolta in pulito, dialoga con il flauto, tra vari slittamenti di accenti minimalistici, finché il ritmo sembra rimanere quasi stabile e permettere l’ingresso degli ampi piani di mellotron a creare un senso di scioglimento. Dopo un minuto e mezzo la pausa a questo inferno meccanico è pastorale, epica. Lascia spazio alle linee malinconiche del clarinetto ed al suono modulare del Binson. Ma è solo una pausa apparente: ancora l’aggressività sale ed in mezzo ad una pioggia di frammenti, tra linee suddivise in complessi contrappunti, spuntano richiami al prog classico, come ad esempio un’arrampicata improvvisa con l’organo alla Hugh Banton in bell’evidenza a graffiare in controtempo. Nella parte finale i synth tornano a dialogare con sax a clarinetto in un crescendo, prima di lasciare spazio alle tastiere per un misterioso finale. Ogni volta che nel pezzo ci si ferma ad ascoltare la struttura, subito si viene trascinati da uno strappo, da un eco ad un mondo istintuale. La complessità dell’organico, con tastiere, vibratoni e fiati a dialogare in linee intricate e matematiche richiama gli eccessi virtuosistici a livello compositivo sia dei Gentle Giant sia di tanto avant-prog contemporaneo. Ma anche sperimentazioni al di fuori del prog, come quelle dei norvegesi Jaga Jazzist. SKE a proposito della traccia d’apertura: la sensazione di traffico che puoi percepire all’inizio di Fraguglie è figlia di un procedimento di stratificazione, nel senso di ricostruzione di vario materiale, in maniera da riuscire a preservare le caratteristiche peculiari senza farne perdere l’identità. Dovresti riuscire a seguire nella mia testa il discorso dei vari strumenti. Questi fanno dei percorsi indipendenti e non rovinano quel disegno generale che risalta ad un ascolto un po’ meno approfondito.

I batteristi mi chiedono ‘mettimi ogni tanto una cassa dritta’, ma sto imparando a mettere le casse dritte!

Mi trovo spesso a discutere con i batteristi delle possibilità poco utilizzate della batteria di riuscire a procedere su binari diversi con i vari pezzi, che è un lavoro che piace moltissimo. Mi ricorda il minimalismo, però mi piace applicarlo alla batteria. Da questo concetto scaturiscono le polimetrie che vengono riportate nelle sezioni più ritmiche degli strumenti. Togliendo la batteria o facendola entrare ad effetto, vanno a creare contrappunti meramente ritmici e non necessariamente armonici e melodici. […] Questo mi fa odiare dai batteristi che mi chiedono ‘mettimi ogni tanto una cassa dritta’. Ma sto imparando a mettere le casse dritte! L’esecuzione dal vivo di Fraguglie, eseguita all’AltrOck festival due anni dopo l’uscita dell’album nel 2013 con un organico ridotto rispetto all’originale, fa respirare i batteristi. L’intro stavolta ha un groove quasi più rilassato, giocata su un tempo leggermente indietro, e lascia spazio ad una lunga sezione improvvisativa in cui hammond, chitarra e clarinetti dialogano sopra un tempo veloce da jazz-rock anni ’70. Il pezzo è diviso a metà, stavolta con una seconda parte che rimane ancora più sospesa, interrotta quasi improvvisamente dal ritorno della struttura più complessa e scritta e dalle intricate poliritmie in coda al pezzo. Questi giochi rimtici sono uno dei tratti distintivi della composizione di SKE: l’interesse per le poliritmie è tradotto in sovrapposizioni di strumenti che seguono figurazioni ritmiche continue, ripetute, ma che posizionano accenti in punti diversi. La si può sentire in vari punti di Fraguglie, ma anche usate estensivamente dai Not a Good Sign -un esempio la strofa di Wait for me dal secondo album. In maniera interessante l’effetto drammatico funziona in maniera molto simile sia nel suo album solista che nei Not a Good Sign tramite un senso di sospensione e spostamento dell’attenzione, dell’ascolto -in questo caso vicino a certe composizioni del minimalismo di Steve Reich. Un passaggio delle parole di SKE va in questa direzione, nel senso di collegare questo dispositivo compositivo ad un effetto emozionale, quando dice: Sono un fan delle atmosfere del minimalismo in generale, e delle atmosfere sognanti, morbide. Sono un super malinconicone!

Le atmosfere malinconiche e sognanti, che in questi anni hanno spesso avvicinato questo lavoro al progressive scandinavo, Änglagård su tutti, aprono Denti. Una melodia semplice di quattro note, appena malinconica e non risolta, varia ritmicamente mentre rimbalza dal sax basso di Stauss al vibrafono di Toussaint. L’hammond in contemporanea si muove tra tempi sempre diversi. Ma è il mellotron il protagonista dei passaggi chiave del brano: nell’intro richiama un tappeto di flauti e poi -come riportato nel dettagliatissimo booklet- con l’entrata del secondo tema, lo strumento suona come un russian choir per creare un poderoso muro sonoro all’unisono con l’organo intorno ad 1.20. Il pezzo, quindi, vira improvvisamente in intricati dialoghi tra vibrafono e clarinetto, alternati ad echi di sax basso: in mezzo, spuntando organo e fiati in maniera quasi posticcia, frammentata e zigzagante, provando ogni tanto a delineare un tema all’unisono ed a dare una direzione alla batteria. L’esecuzione live in alcuni momenti riesce ad essere più potente di quella del disco e termina con una citazione del tema iniziale di Canto Nomade per un Prigioniero Politico del Banco del Mutuo Soccorso. Non sorprende Paolo Botta parlare delle proprie influenze così: quando ho cominciato ad ascoltare il prog ero poco meno che maggiorenne. Una grossissima influenza me l’hanno data i fratelli Nocenzi e Gianni Leone del Balletto di Bronzo. Questo triangolo sicuramente m’ha spinto tanto a ricercare tastiere di un certo tipo e un suono di un certo tipo. In seguito ho conosciuto anche il Canterbury. Sicuramente i suoni di organo, wah e fuzzati della scuola di Canterbury sono stati uno dei miei pallini fissi. Non so quanti fuzzer, distorsori vari, wah vari ho provato per riuscire ad arrivare ad una cosa del genere, magari non utilizzandoli, ma solo per il desiderio di capire dove arrivava quella pasta lì, quel tipo di colore, che trovo tutt’oggi molto interessante. E sempre a proposito di influenze, tra i tastieristi SKE indica uno tra tutti nella scuola di Canterbury, Alan Gowen. Prima nei Gilgamesh, storica formazione jazz-rock, poi con i National Health dove faceva da contraltare a Dave Stewart, Gowen aveva un fraseggio più morbido e più interessante armonicamente.

Non penso che il rock in opposition faccia dell’inaccessibilità dell’ascolto un fine

Ma tra le influenze non può mancare il rock in opposition -un’influenza arrivata in una fase più tarda rispetto alle altre citate per Paolo– ed il suo legame con la musica d’avanguardia. Carta e Burro rappresenta una pausa ai tormenti del batterista, una deriva cameristica che richiama gli Henry Cow. Il delicato cantato lirico di Roberta Pagani non è quello lacerato di Dagmar Krause, qui l’atmosfera è più intima. L’intro guidata dal Fender Rhodes che dialoga con la marimba di Toussaint richiama un’austerità da musica atonale d’avanguardia, prima che l’ingresso di un boogie del Wurlitzer veda la voce lasciare il posto al sax -uno scarto che in un certo senso é come passare dalla sperimentazione degli Henry Cow al dadaismo degli Aksak Maboul. L’outro riprende il tema iniziale con di nuovo la voce lirica di Pagani. Ho scoperto la classica contemporanea militando in Yugen -dice SKE. Ci sono dischi [di classica contemporanea] che vado ad ascoltare più per curiosità e ci sono cose di cui mi piace più comprendere l’idea compositiva piuttosto che ascoltarne la realizzazione […] In questo senso è un serbatoio infinito di idee, anche radicali, che mi piace conoscere, sapere che sono state utilizzate e perché no provare ad utilizzarle in cose che ho fatto. Tre intermezzi cameristici, le tre parti di Scogli, esplorano questo serbatoio di idee compositive. Nella prima marimba, chitarra, synth con effetto glockenspiel e clarinetto basso intrecciano una specie di danza sbilenca -quasi un tango storto sentendo l’accompagnamento puntato di Cipollone– prima che l’ARP Odyssey di Botta vada ad aggiungere una melodia sopra l’articolato contrappunto ritmico. La seconda si apre, invece, con una scala decisamente inusuale del pianoforte di Maurizio Fasoli. L’approccio alla classica di SKE è una discesa nel serbatoio di idee: la prima scala che si sente al pianoforte è una sorta di interpretazione di un approccio dodecafonico, diciamo seriale. Mi sono dato una serie. La serie stessa è figlia di un piccolo ragionamento matematico, nel senso che ogni nota ha un semitono in più dell’intervallo precedente. Quindi il primo intervallo un semitono, il secondo intervallo un tono, il terzo intervallo un tono e mezzo e via così. Il risultato di questo è una scala che non ha un’inclinazione armonica tonale. E’ semplicemente una sequenza. Il meccanismo compositivo rimane sempre nella dimensione della scoperta di una nuova via musicale, piuttosto che fine a sé stesso. La cosa di cui non mi sono fatto remore è che, nel momento in cui il brano veniva composto da un procedimento matematico rigido e nel momento in cui lo riascoltavo c’era una nota, un accordo che suonava particolarmente sbagliato, non mi son fatto nessuna remora a correggerlo. Perché l’ultimo ascolto, per quanto riguarda questo progetto, l’ho sempre fatto col cuore. 

Un sostrato, una specie di pavimento nascosto in un ipotetico registro al di sotto di quello del basso, così si può immaginare questo filtro emozionale. Tutto è stato condensato -dice riferendosi alla composizione di 1000 Autunnicercando di utilizzare la tecnica dell’ascolto con l’orecchio esterno, l’orecchio nell’altra stanza. Questo probabilmente va ad accentuare l’influenza post-rock, quindi magari più legata al sentimento, all’emozione alla melodia o al colore che ha una determinata una frase musicale o un brano, piuttosto che dell’integralità del processo di scrittura come scrivere o comporre inteso come classicoC’é nel lavoro l’influenza di alcune cose post-rock più di altre; ad esempio Hex dei Bark Psychosis, un lavoro tra i punti di riferimento del genere, eppure dotato di una certa inflessione prog: quel disco, a parte la produzione sonora che è stratosferica che ha un equilibrio del tutto inusuale tra pezzi della batteria e del basso, che é tutta mirata sul godimento e non su stilemi consolidati. Al di là di questo fatto é molto interessante perché riesce a veicolare delle idee tutto sommato semplici, con un approccio polimetrico che è decisamente inusitato. E funziona molto molto bene con quel tipo di musica. Da quel punto di vista non ci trovo alcuna differenza con un disco che possiamo far rientrare un po’ più agevolmente in un‘etichetta progressiva. Scegliendo un pezzo di 1001 Autunni più rappresentativo di questo spirito, Sotto sotto ha un andamento decisamente post-rock. Un loop lento -quasi più Mogwai piuttosto che Bark Psychosis– malinconico e atmosferico su cui tutti gli strumenti stratificano piano a piano le loro linee, piazzato nel centro dell’album rappresenta il momento di massimo stasi della forza cinetica espressa nei primi brani e che lentamente andava rallentando. 

La classica contemporanea è un serbatoio infinito di idee, anche radicali, che mi piace conoscere, sapere che sono state utilizzate e perché no provare ad utilizzarle in cose che ho fatto

Costruire musica complessa in ambito prog comporta scontrarsi con il rischio di una deriva intellettualistica; allora il musicista deve decidere se affrontare, scendere a compromessi o evitare il rischio di una musica di proposito inaccessibile. O forse è un falso problema anche nel rock in opposition, nella parte più militante del prog. Rimane di fondo la domanda, è possibile sperimentare e comporre musica accessibile allo stesso tempo? Non penso che il rock in opposition faccia dell’inaccessibilità dell’ascolto un fine -dice SKE non penso che venga ricercata l’inaccessibilità dell’ascolto. Penso che sia molto presunta. In realtà l’orecchio si abitua molto più di quanto potremmo immaginare. […] Non ho la pia illusione che un giorno chiunque ascolti gli Henry Cow schioccando le dita. Non sono un idealista e neanche pazzo. Ma non credo che quella musica sia nata con l’intento di suonare inaccessibile. Penso che sia più il risultato di una ricerca che tiene in considerazione degli stilemi compositivi, che sono talmente poco percorsi nel tipo di ascolto che abbiamo noi o il pubblico dell’epoca da risultare talmente fuori, indigesta, impenetrabile. Ma io mi darei del tempo. Più volte Paolo Botta sottolinea come ogni opera sia frutto del momento in cui l’artista l’ha suonata. In questo senso, ha davvero poco senso parlare di accessibilità o meno della musica, magari piuttosto se un’opera rifletta il tempo del suo artista. 

Non so quanti fuzzer, distorsori vari, wah vari ho provato per riuscire ad arrivare ad una cosa del genere, magari non utilizzandoli, ma solo per il desiderio di capire dove arrivava quella pasta lì, quel tipo di colore, che trovo tutt’oggi molto interessante

1001 Autunni è ancora estremamente nuovo, nonostante i sette anni passati e nonostante l’utilizzo di strumenti siano risalenti agli anni ’70: il trattamento del suono è sempre stato un mio pallino, tanto da stravolgere i suoni da cui parto. Secondo me è uno spirito molto anni ‘70 con dei mezzi che i ‘70 non avevano. Una resa del genere da un disco che è degli anni ‘70 è difficile trovarla, ma per motivi di tecnologia più di perizia personale. Sono molto fortunato ad adorare questi timbri, però nel 2018. Al momento della tribolata ristampa, che ha atteso un paio d’anni prima di vedere la luce, SKE sta lavorando a scrivere i pezzi di un secondo album solista: ho ritrovato voglia di incastrare e ritrovare la magia che avevo trovato in quel periodo. Secondo me la musica prima rispecchia le persone, ma è figlia di un periodo. La musica nasconde i ricordi. Quando sento determinate musiche mi ricordano luoghi ed eventi e quelle cose sono indelebili, perché è la maniera in cui le persone immagazzinano nel cervello le armonie, le melodie, i timbri, i colori della musica e, quindi, penso che sia giusto anche dare la maniera a determinati periodi della vita la possibilità di sfogarsi in paesaggi musicali che vai magari a comporre in quel momento. Ed ancora sul nuovo album: è un periodo buono: sto scrivendo cose delle quali sono molto soddisfatto. Per molto tempo non ho voluto metter giù niente per SKE perchè le cose che cominciavo a pensare assomigliavano un po’ troppo a quello che già avevo fatto. E questo cosa non mi piaceva. Invece, adesso penso di aver trovato un’idea che mi stimola e che mi da i limiti. Per una creazione di qualsiasi tipo i limiti sono molto importanti. Qualsiasi artista che si ponga in maniera onesta verso la creazione artistica se ha un foglio bianco e basta davanti, fa più fatica; invece, se ha una situazione in cui in mezzo al foglio c’é una linea che dice ‘tu devi stare di qua o tu devi stare di là’, ne fa meno di fatica. Questo tipo di situazione che ho trovato sulla quale lavorare mi sta dando dei paletti, che mi stanno servendo un sacco sia a livello di mood, sia a livello di costruzione compositiva. Porsi dei paletti, che funzionino da punto fermo da cui far scaturire le idee -un meccanismo apparentato all’estetica minimalista- e che può facilitare la sperimentazione:  una volta che l’idea è impostata, tendo a lasciare che la fantasia corra. Quindi, se ritengo che uno strumento possa funzionare in un determinato brano, mi porrò dopo il problema di trovare questo strumento. Posso anticipare che ci saranno degli ospiti anche diversi rispetto al primo disco. E’ una cosa circostanziale, nel senso che in alcuni brani che ho scritto c’é un determinato strumento. Ho già contattato la persona e ho deciso di scrivere sapendo chi sarà la persona che suonerà lo strumento. Anche quella è una cosa importante per dare lo spazio giusto alle persone. Al momento ho anche tanti altre idee su collaborazioni e punti interrogativi. […] Ci sono almeno 15 minuti già definito e scritto. Alcune caratteristiche sono sicuro che ricorreranno ed alcune cose le ho già decise. 

Parlare di un album descrivendo il mix dei suoi ingredienti è fuorviante, perché dimentica quel processo di cottura che fa la differenza della chef. Eppure Paolo Botta non fa mistero degli ingredienti che usa e, musicalmente parlando, dei suoi debiti con il passato. Ne è testimonianza il secondo disco live di questa ristampa dove, oltre alla citazione del Banco, compare una Talking Drums dei King Crimson mischiata con il brano Mummia, ed una citazione ancora più nascosta. E’ quella di Man-Erg dei Van der Graaf Generator alla fine di Lo Struzzo e un Buio, unico brano originale nel live del 2013. Nel momento in cui si sentono dei riferimenti o richiami o idee che richiamano questo o quel gruppo, sono assolutamente consci ed evoluti. Mi piace riuscire a cucinare utilizzando degli ingredienti che sono di altri, che sono caratteristici di altre cucine. Senza scadere nella citazionismo, senza scadere nell’uso sterile di strumenti vintage da revival, senza cadere nella trappola della contrapposizione tra musica per la mente o musica per il corpo, 1001 Autunni rimane un disco che ancora oggi non suona come una ristampa, ma come un prodotto innovativo. Forse proprio perché non si è fermato nella distinzione tra corpo e mente, ma ha seguito entrambi i percorsi.

SKE
1001 Autunni

1000 Autunni

01 Fraguglie
02 Denti
03 Carta e Burro
04 Scrupoli
05 Del Ta
06 Scogli 1
07 Sotto Sotto
08 Mummia
09 Scogli 2
10 La Nefazia di Multatuli
11 Scogli 3
12 Rassegnati

Paolo Ske Botta: composizione, organi, piani elettrici, sintetizzatori, string machines ed effetti
Fabio Ciro Ceriani: sansula, percussioni
Valerio Cipollone: clarinetti e sassofoni
Enrica Di Bastiano: arpa
Maurizio Fasoli: pianoforte
Elia Leon Mariani: violino
Nicolas Nikolopoulos: flauto
Giuseppe Jos Olivini: theremin, percussioni, effetti
Roberta Pagani: voce
Valerio Neth Reina: voce
Mattia Signò: batteria
Markus Stauss: sassofoni
Fabrice Toussaint: idiofoni, trombone, percussioni
Pierre Wawrzyniak: basso
Francesco Zago: chitarre acustiche ed elettriche

LIVE ALTROCK FEST 2013

01 Fraguglie
02 Del Ta
03 Scogli 1
04 Denti
05 Mummia
06 Sotto Sotto
07 Lo Struzzo e un Buio
08 Rassegnati

Paolo SKE Botta Tastiere, Binson, Glockenspiel, Cazzate
Valerio Cipollone Clarinetto soprano / basso, Toy Piano
Jacopo Costa Vibrafono
Mattia Signò Batteria, Glockenspiel
Pierre Wawrzyniak Basso
Francesco Zago Chitarra elettrica, Toy Piano

Autore: Marcello Nardi

markellosnardoi ET yahoo DOT it

4 pensieri riguardo “SKE – 1001 Autunni [Fading 2018]”

  1. Un ascolto ricco e godibile, con numerosi sprazzi di rara bellezza. Grazie per aver dato l occasione a chi, come me, non conosceva SKE, di colmare la lacuna.

    "Mi piace"

Lascia un commento